Gli anni di Hit Mania Dance è il viaggio di una generazione attraverso i brani, gli oggetti e i sogni che li hanno caratterizzati. Una generazione cresciuta con il culto delle discoteche, ascoltando le famose raccolte di musica dance o techno magari in cameretta, assieme ad altri coetanei. E difatti il racconto di quegli anni si intreccia con la descrizione delle mode tipiche che li hanno caratterizzati (dal Tamagotchi alla rivista «Cioè» passando per il Karaoke di Fiorello), soffermandosi anche sulle mitologiche melodie che hanno accompagnato il proficuo periodo che va dal 1993 al 2005 (data nella quale la famosissima compilation ha deciso di virare verso una scelta selettiva più pop e radiofonica). Passo dopo passo, il narratore intraprenderà un percorso di viaggio e di vita assieme al fratello, di poco più giovane, snocciolando ricordi, aspirazioni e rimpianti di un’epoca che volge al termine tra creazioni di nuove piattaforme social ed emittenti radiofoniche che vivono il proprio percorso di transizione come un ridimensionamento. Per questo la descrizione di quegli anni si fa compilation dopo compilation più nostalgica, accompagnando i protagonisti nei cambiamenti che le richieste del mercato musicale impongono (da techno a dance, da dance a house, da house a reggaeton) sino a condurre loro e tutti i protagonisti della loro generazione a una profonda analisi sul mondo che li attende.
NICOLA NUCCI Ha collaborato con numerose testate giornalistiche occupandosi di sport e musica. Attualmente lavora come sceneggiatore in ambito teatrale, cinematografico e televisivo. Con il suo romanzo d’esordio, Trovami un modo semplice per uscirne (Dalia), ha centrato la finale al Premio Italo Calvino, al Premio Nabokov e al Carver.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok
Gli anni di Hit Mania Dance. Sogni e rimpianti di una generazione
Nicola Nucci
Gli anni di Hit Mania Dance è il viaggio di una generazione attraverso i brani, gli oggetti e i sogni che li hanno caratterizzati. Una generazione cresciuta con il culto delle discoteche, ascoltando le famose raccolte di musica dance o techno magari in cameretta, assieme ad altri coetanei. E difatti il racconto di quegli anni si intreccia con la descrizione delle mode tipiche che li hanno caratterizzati (dal Tamagotchi alla rivista «Cioè» passando per il Karaoke di Fiorello), soffermandosi anche sulle mitologiche melodie che hanno accompagnato il proficuo periodo che va dal 1993 al 2005 (data nella quale la famosissima compilation ha deciso di virare verso una scelta selettiva più pop e radiofonica). Passo dopo passo, il narratore intraprenderà un percorso di viaggio e di vita assieme al fratello, di poco più giovane, snocciolando ricordi, aspirazioni e rimpianti di un’epoca che volge al termine tra creazioni di nuove piattaforme social ed emittenti radiofoniche che vivono il proprio percorso di transizione come un ridimensionamento. Per questo la descrizione di quegli anni si fa compilation dopo compilation più nostalgica, accompagnando i protagonisti nei cambiamenti che le richieste del mercato musicale impongono (da techno a dance, da dance a house, da house a reggaeton) sino a condurre loro e tutti i protagonisti della loro generazione a una profonda analisi sul mondo che li attende.
NICOLA NUCCI
Ha collaborato con numerose testate giornalistiche occupandosi di sport e musica. Attualmente lavora come sceneggiatore in ambito teatrale, cinematografico e televisivo. Con il suo romanzo d’esordio, Trovami un modo semplice per uscirne (Dalia), ha centrato la finale al Premio Italo Calvino, al Premio Nabokov e al Carver.
2025
Nicola Nucci
168
15,50